L'AIAS Savona Onlus (Associazione Italiana Assistenza Spastici), ente
giuridicamente riconosciuto con D.P.R. n. 1070 del 28/05/68 e trasformato in
organizzazione non lucrativa di utilità sociale ai sensi del D. Lgs. 460/97, sorge a
Savona, con sede in Via Famagosta 18/A.
Iscritta all'Albo Regionale degli Enti e delle Associazioni di Assistenza al n. 81-
SV-1997, ai sensi dell'ari. 20, L.R. 21/88, l'AIAS Savona Onlus è altresì inserita
nell'Elenco regionale delle istituzioni e degli organismi a scopo non lucrativo che
svolgono attività nel settore dell'assistenza sanitaria e socio-sanitaria, elenco istituito
dalla Giunta regionale della Liguria con deliberazione n. 1255 del 29/10/99, come
previsto dal D. Lgs. 229/99.
L'A.I.A.S. Savona Onlus, nata nel 1970 su iniziativa di un gruppo di famiglie di
bambini disabili, persegue l'obiettivo dell'integrazione e dell'inserimento sociale
delle persone con disabilità e, attraverso il centro di riabilitazione che gestisce,
assolve tutti quei compiti che la riabilitazione motoria dei portatori di handicap comporta.


Il Centro di riabilitazione neuromotoria "C. Bertolotto" eroga prestazioni di
fìsiokinesiterapia, logopedia, psicomotricità, idroterapia, terapia occupazionale e
segue gli inserimenti degli assistiti dall'asilo nido alla scuola superiore ed
all'inserimento lavorativo. Il Centro è frequentato da oltre 100 bambini, provenienti
dall'intera Provincia di Savona e dal basso Piemonte; in tal senso, infatti, viene
considerato dagli esperti come una delle più importanti strutture riabilitative della
Liguria, in specie per quanto concerne il trattamento sui minori in età neonatale. L'età
degli utenti è compresa tra 0 e 18 anni, le tipologie cllniche sono varie, in prevalenza
frequentano il centro bambini colpiti da danno neuromotorio con disturbi, quindi, del
linguaggio e della motilità. Sono seguiti dal centro quegli adulti il cui danno
neuromotorio abbia origine in epoca pre-peri-post natale e durante tutta l'età infantile.


L'A.I.A.S. Savona Onlus, oltre al servizio di riabilitazione neuromotoria
infantile Centro "C. Bertolotto", gestisce un Centro Semiresidenziale Diurno con
caratteristiche socio assistenziali rivolto ad un numero limitato di soggetti adulti ("La
Primula"), ove vengono svolte attività ludiche, ricreative e formative.
L'AIAS Savona Onlus gestisce altresì un servizio di trasporto dei disabili, svolto
da un pulmino opportunamente attrezzato, sia per le attività giornaliere (scuola - casa
- centro), sia per uscite fuori comune e mori provincia.
L'AIAS Savona Onlus svolge attività di collaborazione e di consulenza con gli
insegnanti delle scuole d'ogni ordine e grado, al fine di conseguire un completo ed
organico inserimento scolastico dei soggetti disabili; svolge altresì attività di
formazione professionale, rivolta ad inserire i disabili nel mondo del lavoro;
L'AIAS Savona Onlus gestisce inoltre un servizio di tutorizzazione ortesica
altamente specializzato rivolto sia all'utenza interna sia alle richieste provenienti dal territorio.

L'AIAS Savona Onlus gestisce un Servizio Consulenza Handicap, al fine di fornire
un valido e consistente aiuto informativo alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
L'A.I.A.S. Savona Onlus si propone di diventare a livello regionale e locale
punto di riferimento per le persone disabili, le famiglie e gli operatori del settore, a tal
scopo ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di associazioni e comitati quali:

il CORERH (Coordinamento Regionale Enti Riabilitazione Handicap), comitato di
coordinamento tra gli enti del privato sociale (ex art. 26 L. 833/78) e le istituzioni regionali;

la Consulta del Terzo Settore, consulta che raggruppa gli enti e le strutture che
operano nel privato sociale di Savona;

l'associazione "Sportello del Cittadino disabile", associazione che, costituita
insieme all'A.I.S.M., all'Ass. Paratetraplegici della Liguria, all'U.I.L.D.M. e
all'U.I.C., promuove, nelle istituzioni, nelle scuole e nel tessuto sociale,
l'abbattimento non solo delle barriere architettoniche, ma anche di quelle
culturali verso le persone con disabilità;

la Commissione per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per
l'integrazione sociale delle fasce deboli, commissione consiliare del Comune
di Savona che, dopo aver riordinato e classificato la materia, realizzato una
mappatura della città e indicato gli interventi da effettuare e la valutazione dei
costi, si propone di superare il vecchio concetto di abbattimento delle barriere
architettoniche e di tendere alla progettazione di una città a misura d'uomo.

il CESAVO (CEntro SAvonese di Servizi per il VOlontariato), associazione
senza scopo di lucro che promuove, sostiene e valorizza le iniziative e le
attività del volontariato e favorisce i rapporti tra le organizzazioni che operano nel settore.